La valle di Blenio è la destinazione ideale per gli appassionati di mountain bike. Nella «Valle del Sole» trovate numerosi itinerari MTB con diversi livelli di difficoltà.
Non perdete l’occasione di trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, dell’azione e del benessere.
Lungo 270 m e pesante circa 50 tonnellate, il ponte tibetano realizzato dalla Fondazione Curzútt-S. Barnàrd consente di attraversare l’impervia valle che divide i comuni di Monte Carasso e Sementina.
Grazie alla combinazione tra Monte Tamaro e Splash e Spa, nasce l’offerta Tamaro Park: divertitevi con la slittovia, arrampicatevi al Parco Avventura oppure partite per un’escursione al Monte Tamaro.
LAC Lugano Arte e Cultura è il nuovo centro culturale dedicato alle arti visive e alle arti sceniche, che si candida a diventare uno dei più importanti poli culturali della Svizzera.
La Villa Reale di Monza è un palazzo in stile neoclassico realizzato a Monza dagli Asburgo - quale residenza privata - durante la dominazione austriaca del XVIII secolo.
Il percorso inizia a Sass da Grüm, un hotel conosciuto per la sua speciale energia e luogo ideale dove trascorrere due notti visitando il Sentiero dello Yoga sia al mattino sia alla sera.
Il Parco e Museo del volo, noto come Volandia, è una delle realtà museali riguardanti il volo e la storia dell'aviazione più importanti d'Italia. È situato a Somma Lombardo, nei pressi dell'aeroporto di Malpensa.
La missione del m.a.x. museo è quella di divulgare la conoscenza della grafica, del design, della fotografia e della comunicazione visiva contemporanea, costituendosi come ponte fra il passato e le nuove generazioni di grafici e designer.
Raggiungete la cima del Monte Brè con la storica funicolare. Vi aspetta una vista mozzafiato che spazia dal Monte Rosa fino alle Alpi.
Un viaggio slow durante il quale scoprire un paesaggio in cui si inseriscono armoniosamente i caratteristici borghi disseminati tra le Centovalli e la Valle Vigezzo. In poco meno di due ore la tratta percorre 52 km attraversando due nazioni.
Non solo le marche, ma anche l’ambiente e l’accoglienza cordiale rendono lo shopping a FoxTown Factory Stores un’esperienza unica.
Il museo archeologico di Varese si trova all'interno dei Giardini Estensi e offre ai suoi visitatori importanti reperti che vanno dalla preistoria fino all'epoca romana, con particolare attenzione alle civiltà palafitticole e alla cultura celtica di Golasecca.
Da oltre vent’anni la Galleria Baumgartner è un punto di riferimento per i collezionisti di modellini ferroviari e per le famiglie. Un’esposizione unica nel suo genere, che entusiasma gli appassionati e lascia stupiti i visitatori di ogni età.
La Via del Ceneri, segmento della storica Via Gottardo, è un itinerario escursionistico educativo che dal Passo del Ceneri porta fino alla stazione FFS di Cadenazzo.
Una delle attrazioni principali a Luino è il suo mercato settimanale, che si svolge tutti i mercoledì dal mattino fino al tardo pomeriggio, conosciuto a livello internazionale, nonché il più importante del Lago Maggiore.
Le Bolle di Magadino sono una zona deltizia, affacciata sul Verbano, alle foci dei fiumi Ticino e Verzasca. Tutte le stagioni si addicono a una visita alle Bolle; in inverno, con la neve, la natura ha un che di magico.
Il Museo MA*GA di Gallarate è uno dei più rilevanti musei d'arte contemporanea italiani. Promuove mostre, eventi, workshop ed attività educative. Con la biblioteca specialistica e gli archivi è centro di ricerca e fa parte dell’HIC–Hub.
l Parco Avventura di Gordola - Tarzaning center - è un parco acrobatico sospeso nell'aria, integrato nell'area del Centro sportivo di Gordola.
Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci è il museo tecnico scientifico più grande in Italia e ospita anche la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.
Il Sacro Monte della Madonna del Sasso di Orselina, è uno dei luoghi storici e religiosi più importanti del Canton Ticino.
Dal 2000 è iscritta nel patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO. Visitate Castelgrande, il Castello di Montebello, Sasso Corbaro e i loro musei: ve ne innamorerete.
LAC Lugano Arte e Cultura è il nuovo centro culturale dedicato alle arti visive e alle arti sceniche, che si candida a diventare uno dei più importanti poli culturali della Svizzera.
La Villa Reale di Monza è un palazzo in stile neoclassico realizzato a Monza dagli Asburgo - quale residenza privata - durante la dominazione austriaca del XVIII secolo.
La missione del m.a.x. museo è quella di divulgare la conoscenza della grafica, del design, della fotografia e della comunicazione visiva contemporanea, costituendosi come ponte fra il passato e le nuove generazioni di grafici e designer.
Il Museo MA*GA di Gallarate è uno dei più rilevanti musei d'arte contemporanea italiani. Promuove mostre, eventi, workshop ed attività educative. Con la biblioteca specialistica e gli archivi è centro di ricerca e fa parte dell’HIC–Hub.
Il Sacro Monte della Madonna del Sasso di Orselina, è uno dei luoghi storici e religiosi più importanti del Canton Ticino.
Non perdete l’occasione di trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, dell’azione e del benessere.
Il percorso inizia a Sass da Grüm, un hotel conosciuto per la sua speciale energia e luogo ideale dove trascorrere due notti visitando il Sentiero dello Yoga sia al mattino sia alla sera.
Non solo le marche, ma anche l’ambiente e l’accoglienza cordiale rendono lo shopping a FoxTown Factory Stores un’esperienza unica.
Non perdete l’occasione di trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, dell’azione e del benessere.
Grazie alla combinazione tra Monte Tamaro e Splash e Spa, nasce l’offerta Tamaro Park: divertitevi con la slittovia, arrampicatevi al Parco Avventura oppure partite per un’escursione al Monte Tamaro.
LAC Lugano Arte e Cultura è il nuovo centro culturale dedicato alle arti visive e alle arti sceniche, che si candida a diventare uno dei più importanti poli culturali della Svizzera.
La Villa Reale di Monza è un palazzo in stile neoclassico realizzato a Monza dagli Asburgo - quale residenza privata - durante la dominazione austriaca del XVIII secolo.
Il Parco e Museo del volo, noto come Volandia, è una delle realtà museali riguardanti il volo e la storia dell'aviazione più importanti d'Italia. È situato a Somma Lombardo, nei pressi dell'aeroporto di Malpensa.
Raggiungete la cima del Monte Brè con la storica funicolare. Vi aspetta una vista mozzafiato che spazia dal Monte Rosa fino alle Alpi.
Un viaggio slow durante il quale scoprire un paesaggio in cui si inseriscono armoniosamente i caratteristici borghi disseminati tra le Centovalli e la Valle Vigezzo. In poco meno di due ore la tratta percorre 52 km attraversando due nazioni.
Il museo archeologico di Varese si trova all'interno dei Giardini Estensi e offre ai suoi visitatori importanti reperti che vanno dalla preistoria fino all'epoca romana, con particolare attenzione alle civiltà palafitticole e alla cultura celtica di Golasecca.
Da oltre vent’anni la Galleria Baumgartner è un punto di riferimento per i collezionisti di modellini ferroviari e per le famiglie. Un’esposizione unica nel suo genere, che entusiasma gli appassionati e lascia stupiti i visitatori di ogni età.
Una delle attrazioni principali a Luino è il suo mercato settimanale, che si svolge tutti i mercoledì dal mattino fino al tardo pomeriggio, conosciuto a livello internazionale, nonché il più importante del Lago Maggiore.
Le Bolle di Magadino sono una zona deltizia, affacciata sul Verbano, alle foci dei fiumi Ticino e Verzasca. Tutte le stagioni si addicono a una visita alle Bolle; in inverno, con la neve, la natura ha un che di magico.
l Parco Avventura di Gordola - Tarzaning center - è un parco acrobatico sospeso nell'aria, integrato nell'area del Centro sportivo di Gordola.
Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci è il museo tecnico scientifico più grande in Italia e ospita anche la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.
Il Sacro Monte della Madonna del Sasso di Orselina, è uno dei luoghi storici e religiosi più importanti del Canton Ticino.
Dal 2000 è iscritta nel patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO. Visitate Castelgrande, il Castello di Montebello, Sasso Corbaro e i loro musei: ve ne innamorerete.
La valle di Blenio è la destinazione ideale per gli appassionati di mountain bike. Nella «Valle del Sole» trovate numerosi itinerari MTB con diversi livelli di difficoltà.
Lungo 270 m e pesante circa 50 tonnellate, il ponte tibetano realizzato dalla Fondazione Curzútt-S. Barnàrd consente di attraversare l’impervia valle che divide i comuni di Monte Carasso e Sementina.
Grazie alla combinazione tra Monte Tamaro e Splash e Spa, nasce l’offerta Tamaro Park: divertitevi con la slittovia, arrampicatevi al Parco Avventura oppure partite per un’escursione al Monte Tamaro.
La Villa Reale di Monza è un palazzo in stile neoclassico realizzato a Monza dagli Asburgo - quale residenza privata - durante la dominazione austriaca del XVIII secolo.
Il percorso inizia a Sass da Grüm, un hotel conosciuto per la sua speciale energia e luogo ideale dove trascorrere due notti visitando il Sentiero dello Yoga sia al mattino sia alla sera.
Raggiungete la cima del Monte Brè con la storica funicolare. Vi aspetta una vista mozzafiato che spazia dal Monte Rosa fino alle Alpi.
Un viaggio slow durante il quale scoprire un paesaggio in cui si inseriscono armoniosamente i caratteristici borghi disseminati tra le Centovalli e la Valle Vigezzo. In poco meno di due ore la tratta percorre 52 km attraversando due nazioni.
La Via del Ceneri, segmento della storica Via Gottardo, è un itinerario escursionistico educativo che dal Passo del Ceneri porta fino alla stazione FFS di Cadenazzo.
Una delle attrazioni principali a Luino è il suo mercato settimanale, che si svolge tutti i mercoledì dal mattino fino al tardo pomeriggio, conosciuto a livello internazionale, nonché il più importante del Lago Maggiore.
Le Bolle di Magadino sono una zona deltizia, affacciata sul Verbano, alle foci dei fiumi Ticino e Verzasca. Tutte le stagioni si addicono a una visita alle Bolle; in inverno, con la neve, la natura ha un che di magico.
l Parco Avventura di Gordola - Tarzaning center - è un parco acrobatico sospeso nell'aria, integrato nell'area del Centro sportivo di Gordola.
La valle di Blenio è la destinazione ideale per gli appassionati di mountain bike. Nella «Valle del Sole» trovate numerosi itinerari MTB con diversi livelli di difficoltà.
Non perdete l’occasione di trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, dell’azione e del benessere.
Lungo 270 m e pesante circa 50 tonnellate, il ponte tibetano realizzato dalla Fondazione Curzútt-S. Barnàrd consente di attraversare l’impervia valle che divide i comuni di Monte Carasso e Sementina.
Grazie alla combinazione tra Monte Tamaro e Splash e Spa, nasce l’offerta Tamaro Park: divertitevi con la slittovia, arrampicatevi al Parco Avventura oppure partite per un’escursione al Monte Tamaro.
Il percorso inizia a Sass da Grüm, un hotel conosciuto per la sua speciale energia e luogo ideale dove trascorrere due notti visitando il Sentiero dello Yoga sia al mattino sia alla sera.
Raggiungete la cima del Monte Brè con la storica funicolare. Vi aspetta una vista mozzafiato che spazia dal Monte Rosa fino alle Alpi.
La Via del Ceneri, segmento della storica Via Gottardo, è un itinerario escursionistico educativo che dal Passo del Ceneri porta fino alla stazione FFS di Cadenazzo.
l Parco Avventura di Gordola - Tarzaning center - è un parco acrobatico sospeso nell'aria, integrato nell'area del Centro sportivo di Gordola.
Il Parco e Museo del volo, noto come Volandia, è una delle realtà museali riguardanti il volo e la storia dell'aviazione più importanti d'Italia. È situato a Somma Lombardo, nei pressi dell'aeroporto di Malpensa.
La missione del m.a.x. museo è quella di divulgare la conoscenza della grafica, del design, della fotografia e della comunicazione visiva contemporanea, costituendosi come ponte fra il passato e le nuove generazioni di grafici e designer.
Il museo archeologico di Varese si trova all'interno dei Giardini Estensi e offre ai suoi visitatori importanti reperti che vanno dalla preistoria fino all'epoca romana, con particolare attenzione alle civiltà palafitticole e alla cultura celtica di Golasecca.
Da oltre vent’anni la Galleria Baumgartner è un punto di riferimento per i collezionisti di modellini ferroviari e per le famiglie. Un’esposizione unica nel suo genere, che entusiasma gli appassionati e lascia stupiti i visitatori di ogni età.
La Via del Ceneri, segmento della storica Via Gottardo, è un itinerario escursionistico educativo che dal Passo del Ceneri porta fino alla stazione FFS di Cadenazzo.
Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci è il museo tecnico scientifico più grande in Italia e ospita anche la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.
Il Sacro Monte della Madonna del Sasso di Orselina, è uno dei luoghi storici e religiosi più importanti del Canton Ticino.
Dal 2000 è iscritta nel patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO. Visitate Castelgrande, il Castello di Montebello, Sasso Corbaro e i loro musei: ve ne innamorerete.
Tutti i giorni i treni TILO trasportano, in maniera comoda ed ecosostenibile, migliaia di passeggeri. La ferrovia è il mezzo di trasporto con il minor impatto ambientale, producendo in media 20 volte meno CO2 rispetto a un viaggio in automobile. E questo i nostri clienti lo sanno. Quindi perché non aiutare a ridurre l’inquinamento anche nel tempo libero?
Ecco perché TILO, RailAway FFS e Trenord collaborano attivamente per aiutare i clienti a viaggiare in maniera comoda ed ecologica anche nel tempo libero, cercando sempre nuove destinazioni e offerte interessanti.