Conoscere TILO

Conoscere TILO

Chi siamo e cosa facciamo

TILO assicura il traffico ferroviario regionale in Ticino e in Lombardia in collaborazione con le case madri FFS e Trenord, collegando con il proprio servizio transfrontaliero le due regioni.

Gli azionisti della società sono al 50% le Ferrovie federali svizzere FFS, e al 50% Trenord, società ferroviaria lombarda nata dalla fusione fra Trenitalia Divisione Lombardia e Le Nord, che ha rilevato il capitale azionario detenuto fino a giugno 2011 da Trenitalia.

L’obiettivo della società è quello di offrire alla clientela la migliore esperienza di viaggio possibile. Grazie alle esperienze e alle competenze acquisite, TILO ha raggiunto risultati entusiasmanti affermandosi come punto di riferimento per il traffico regionale insubrico.

Anche ora che opere ferroviarie rivoluzionarie sono diventate realtà, TILO prosegue il suo viaggio all’insegna della qualità, della sicurezza e dello sviluppo.

Dati e fatti

Data di fondazione: giugno 2004
Sede: Bellinzona
Quote azionarie: 50% Ferrovie federali svizzere FFS, 50% Trenord 
Capitale azionario: 2 milioni di CHF

Consiglio d'amministrazione: 
sei amministratori con carica triennale; tre di nomina svizzera e tre di nomina italiana.

Direzione aziendale:
Denis Rossi – Direttore Generale
Sergio Olliaro – Direttore Finanze, Risorse Umane, Amministrazione
Christoph Kölble – Direttore Dimensionamento Orario e Servizi

Collaboratori: 192
Linee gestite: S10, S20, S30, S40, S50, S90, RE80
Chilometri percorsi nel 2021: 7 milioni treni x chilometro
Passeggeri trasportati nel 2021: 14 milioni

Flotta

La flotta dei treni regionali TILO è composta da 54 treni Flirt (RABe 524), di cui 23 Flirt a quattro vetture, 17 Flirt a sei vetture e 14 Flirt TSI a sei vetture.

Tutti i treni Flirt TILO sono progettati appositamente per il traffico regionale transfrontaliero. Un sistema di commutazione dell’energia elettrica permette infatti di viaggiare sia in Svizzera che in Italia senza fermate tecniche al confine.

A bordo l’ambiente è confortevole grazie alla climatizzazione, i comodi sedili e alle ampie vetrate. Le entrate con pianale ribassato facilitano l’accesso alle persone diversamente abili, 
ai genitori con passeggini, ai viaggiatori con valigie e alle biciclette.

Per assicurare una maggiore sicurezza sono dotati di impianti di videosorveglianza a circuito chiuso.

Informativa sull'uso dei cookies

Questo sito e gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookies. Per conoscere le finalità d'uso consultare la pagina informativa sulla protezione dei dati.  Per maggiori informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, consultare l'informativa. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, si acconsente all’utilizzo dei cookies.

Chiudi informativa sui cookies